Che cos’è una “Hyip”?
Il termine Hyip sta per “High Yield Investment Programs”, ovvero indica tutti quei programmi di investimento ad alto rendimento, superiore di gran lunga a quello delle banche, ma anche ad alto rischio, infatti potreste perdere tutto il vostro capitale investito.
Dato l’elevato tasso di rischio, è consigliabile usare soltanto denaro che potete permettervi di perdere (generalmente poche centinaia di euro). Se guadagnate è un bene per tutti, se la società fallisce… Non dovrete disperarvi! Le Hyip, infatti prendono i soldi dai propri membri e li investono in azioni, obbligazioni ad alto rendimento, negoziazione in cambi (FOREX), o aziende emergenti. Funziona quasi come un prestito al fondatore della Hyip che successivamente paga gli investitori con gli interessi maturati.
Le Hyip propongono diverse soluzioni di pagamento ed è necessario conoscere bene tutte le regole prima di aggregarvi ad una di esse. Potete essere pagati con una certa percentuale giornaliera, variabile dal 1 al 10%, settimanale, da 5 a 50%, o mensile, da 20 a 200%. Cercatene una che soddisfi le vostre esigenze in termini di profitto e di tempi e studiatevi tutte le informazioni che trovate a riguardo. Un fattore fondamentale che determina la sostenibilità della Hyip in questione, è il rendimento offerto. Più il tasso è basso e più risulta sostenibile e di conseguenza affidabile.
Alcuni controlli che è opportuno verificare riguardano:
• durata dominio;
• assistenza clienti;
• percentuale rendimento (se eccessivamente alti vengono esclusi a priori)
• grafica e professionalità del sito;
• opinione generale degli utenti nei forum dedicati all’argomento;
• page rank del sito.
Per cominciare a far parte di una Hyip dovrete solamente iscrivervi e fare l’accredito utilizzando l’e-currency proposta dal sito che avete scelto.
In Bocca al lupo!